Home page
  Ultimi Articoli
Classificazioni
Indice per AutoreIndice per Autore
Scrivendo
La tesi
Ultimi Articoli
Altro

Filattiera e le sue peculiarit? storiche e archeologiche alto medievali, pp.45-69.

 
...leggi tutto
Informazioni
FAQ
Legenda
Mappa del sito
Contattaci
Bibliografia Storica - Periodici di Storia Locale

Questo sito si prefigge lo scopo di agevolare la ricerca nell'ambito storico locale, dando spazio a riviste e pubblicazioni che godono di poca risonanza a livello nazionale, ma che al loro interno hanno pregevoli ricerche, spesso fatte da seri professionisti o da semplici appassionati di storia.
L'idea nasce dalla mia tesi di laurea, discussa nel dicembre del 1991 (relatore Chiar.mo Prof. Daniela Romagnoli), che all'epoca e negli anni a venire ha sempre riscosso grande approvazione ed è molto utilizzata nel dipartimento di Storia dell'Università di Parma.
La pubblicazione cartacea non ha mai avuto luogo, e dopo parecchi anni, mi sono decisa a farlo personalmente creando questo sito che mi permetterà non solo di ampliarla ma anche di aggiornarla costantemente, soprattutto senza sprechi inutili di carta.

Emendata vides; sed peccat littera siqua,
Corrige: nemo satis Lynceus esse potest.

Proposte di giugno


Reggio al tempo dell'Ariosto dalle relazioni del Guicciardini e da documenti d'archivio, pp.35-41.


...leggi tutto


Reggio medievale era veramente cos? povera?, pp.4-10.


...leggi tutto


Appunti sulla toponomastica dell'Alta Val Luretta, pp. 228-239.


...leggi tutto


Lessico di un trattato parmigiano di agricoltura ( fine XVIII inizio XIX sec.), pp.305-354.


...leggi tutto


Le aziende mercantili e lo sviluppo dell'agricoltura nella Lucchesia e in una delle sue Province, Massa di Lunigiana, nel tardo medioevo (XIV-XV), pp.55-67.


...leggi tutto


Per la catalogazione del fondo ebraico della Biblioteca Palatina di Parma, pp.443-456.


...leggi tutto


Viaggiatori inglesi a Parma nell'et? dei primi borboni (1732-1802), IV, pp.143-157.


...leggi tutto


Inspersa passim. Un ritratto del Duca Odoardo Farnese?, pp.153-154.


...leggi tutto


La lingua di Pietro Giordani, pp.123-158.


...leggi tutto


La dote tra prestigio e risarcimento del danno, pp.29-31.


...leggi tutto


Rapporti fra il Comune di Brescia e quello di Piacenza nel secolo XIII, pp.121-129.


...leggi tutto


Reggio com'era, pp.52-56.


...leggi tutto


Palanzano e le sue valli. II. Antichi nomi di luogo dell'Alta Val d'Enza e della Val Bardea (continua), pp.23-30.


...leggi tutto


Appunti di storia scandianese dal 1560 al 1740, pp.99-114.


...leggi tutto


L'origine della potenza dei Canossa in Emilia, pp.18-22.


...leggi tutto



Copyright © 1991 - 2024 Lucilla Amenta
Bibliografia Storica - Periodici di Storia Locale