Home page
  Ultimi Articoli
Classificazioni
Indice per AutoreIndice per Autore
Scrivendo
La tesi
Ultimi Articoli
Altro

Filattiera e le sue peculiarit? storiche e archeologiche alto medievali, pp.45-69.

 
...leggi tutto
Informazioni
FAQ
Legenda
Mappa del sito
Contattaci
Bibliografia Storica - Periodici di Storia Locale

Questo sito si prefigge lo scopo di agevolare la ricerca nell'ambito storico locale, dando spazio a riviste e pubblicazioni che godono di poca risonanza a livello nazionale, ma che al loro interno hanno pregevoli ricerche, spesso fatte da seri professionisti o da semplici appassionati di storia.
L'idea nasce dalla mia tesi di laurea, discussa nel dicembre del 1991 (relatore Chiar.mo Prof. Daniela Romagnoli), che all'epoca e negli anni a venire ha sempre riscosso grande approvazione ed è molto utilizzata nel dipartimento di Storia dell'Università di Parma.
La pubblicazione cartacea non ha mai avuto luogo, e dopo parecchi anni, mi sono decisa a farlo personalmente creando questo sito che mi permetterà non solo di ampliarla ma anche di aggiornarla costantemente, soprattutto senza sprechi inutili di carta.

Emendata vides; sed peccat littera siqua,
Corrige: nemo satis Lynceus esse potest.

Proposte di giugno


Due lettere di Federico Prati sulla proclamazione di Pier Luigi Farnese, Duca di Parma e Piacenza (19 agosto 1545), pp. 123-129.


...leggi tutto


In margine al "Registrum Magnum": vicende dell'edizione e considerazioni di metodo, pp.66-74.


...leggi tutto


Le strade reggiane nel medioevo, pp.56-58.(segue)


...leggi tutto


Persistenze della divisione agraria romana nella pianura reggiana, pp.231-249.


...leggi tutto


Annibale Santini, pp.109-137.


...leggi tutto


La battaglia di Guastalla, pp.28-39.


...leggi tutto


I vani annessi al Teatro, la casa della Scaletta e la Posta, pp.23-36.


...leggi tutto


Spigolature ranzanesi, pp.53-54.


...leggi tutto


Le scuole pubbliche in Lunigiana dal secolo XIV al secolo XVII, pp. 283-287.


...leggi tutto


La Val Luretta dalla preistoria alla romanit?, pp.72-74.


...leggi tutto


Medicina popolare e magia nel contado reggiano, pp. 15-17.


...leggi tutto


Palanzano e le sue valli. V. Dalle "corti" longobarde alla feudalit? carolingia (continua), pp.35-40.


...leggi tutto


La sollevazione di Castevoli negli atti processuali, pp.111-147.


...leggi tutto


L'abbazia di Valserena ( S. Martino dei Bacci), un insediamento cistercense nel territorio di Parma, pp.87-135.


...leggi tutto


I cattolici reggiani nel movimento socio-economico dopo la "Rerum Novarum", pp.pp.1-19.


...leggi tutto



Copyright © 1991 - 2024 Lucilla Amenta
Bibliografia Storica - Periodici di Storia Locale