Home page
  Ultimi Articoli » Indice per Autore
Classificazioni
Indice per AutoreIndice per Autore
Scrivendo
La tesi
Ultimi Articoli
Altro

I. Vescovi. II. Opere assistenziali. III. Monasteri. IV. Ebrei., pp.71-96.

 
...leggi tutto
Informazioni
FAQ
Legenda
Mappa del sito
Contattaci
Indice per Autore

Questo indice presenta le categorie nel seguente ordine Autore, seguito dal titolo dell'articolo e dal nome della rivista in cui ? pubblicato, con i riferimenti essenziali per rintracciare il suddetto articolo.
La collocazione si riferisce al luogo dove io ho reperito la rivista.
La stringa procede con la classificazione storica, geografica, e il soggetto, ossia una o pi? parola chiave che cerca di riassumere il contenuto dell'articolo.
Cliccando sulle categorie le si ordina in modo ascendente o discendente.(i segni + e - evidenziano questa peculiarit?).
Se si sta cercando un argomento in particolare si consiglia di utilizzare il box apposito "Cerca nel sito" digitando la parola che ci interessa.
 

Visualizzati 301 su 400 (di 1468 prodotti) Pagina dei risultati: [<< Precedente]   1  2  3  4  5 ...  [Successivo >>] 
Filtra gli articoli in base a:
in modo ascendente
in modo discendente
Articoli ordinati per Autore in modo discendente
 Autore-   Articolo   Titolo Rivista   Anno di Pubblicazione   Annata   Volume   Fascicolo   Collocazione   Classificazione Storica   Classificazione Geografica   Classificazione per Soggetti   Editore   Serie 
PERINI C.- MONTANARI D.,   Il Burali visitatore della collegiata di S. Antonio (PC), pp.291-302. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1979  1978  XXX  2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PC  BURALI  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PERAZZOLI BRUNO,   Il Seminario di Bedonia: dalle origini alla espulsione dei Missionari Vincenziani (1846-1850), pp.421-475. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1986  1985  XXXVII    Emeroteca Comunale Parma  SDO  PPR  SEMINARI  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PERAZZOLI BRUNO,   La Confraternita dei Laici Cappuccini di S. Maria della Torricella in Piacenza, pp.303-317. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1979  1978  XXX  2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PC  CONFRATERNITE  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PERAZZOLI BRUNO,   La formazione filosofica del card. Giulio Alberoni, pp.321-355. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1988  1987  XXXIX    Emeroteca Comunale Parma  MOD  PC  ALBERONI GIULIO  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PELU' PAOLO,   Le aziende mercantili e lo sviluppo dell'agricoltura nella Lucchesia e in una delle sue Province, Massa di Lunigiana, nel tardo medioevo (XIV-XV), pp.55-67. 
...leggi tutto
Atti e Memorie Antiche Province Modenesi  1988    X    Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED  LNG  AZIENDE MERCANTILI AGRICOLTURA  AEDES MURATORIANA MO  XI 
PELLIZZARI PIERO,   I castellieri liguri della valle del Ceno in un ipotetico sistema difensivo tosco-ligure-emiliano, pp.135-144. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1979  1978  XXX  1  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  CASTELLI  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PELLIZZARI PIERO,   Relazione sul Castelliere ligure di Frescumbr?a, pp.81-95. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1976  1975  XXVII  0  Emeroteca Comunale Parma  MED  LNG  CASTELLIERE LIGURE  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PELLEGRI MARCO,   Correlazioni fra Antonio Sangallo il giovane e Parma, pp.35-38. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1975  VII    2  Emeroteca Comunale Parma  MED MOD  PR  SANGALLO ANTONIO  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Correlazioni fra Parma e il Bramante, pp.149-152. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1975  VII    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  BRAMANTE PARMA  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Gli xenodochi di Parma e provincia, pp.27-65. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1972  IV    2  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR PPR  OSPIZI  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Gli xenodochi lungo le strade del contado della diocesi di Parma,pp.7-78. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1973  V    2  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  OSPIZI  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   I bronzetti preromani e romani del museo Nazionale di Parma nel contesto culturale dei raggruppamenti originarii, pp.79-126. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1975  VII    1  Emeroteca Comunale Parma  PRE ROM  PPR  ARCHEOLOGIA  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   I quadri del palazzo comunale di Langhirano, pp.73-76. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1972  IV    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PPR  ARTE  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Importanza e fascino del colore nel centro storico della citt?, pp.83-96. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1985  XV    0  Emeroteca Comunale Parma    PR  PARMA COLORE  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Inspersa passim ... : Il centro studi della valle del Ceno. Rinvenimento di una testa fontanaria a Serravalle Ceno, pp.79-80. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1973  V    2  Emeroteca Comunale Parma  ROM  PPR  ARCHEOLOGIA  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Inspersa passim ... commemorazione in Parma di Anne Claude Philippe conte di Caylus, pp.117-120. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1980  XII    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  COMMEMORAZIONI CAYLUS  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Inspersa passim ... la Madonna dei Pallavicino, p.112. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1977  IX    1  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  ARTE  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Inspersa passim ... Nuove notizie sui quadri raffiguranti sei Turchi del Municipio di Langhirano, pp.125-127. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1976  VIII    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PPR  ARTE  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Inspersa passim ... retroscene settecentesche nell'Accademia Parmense di Belle Arti, pp.109-111. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1977  IX    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  ARTE ACCADEMIA  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Inspersa passim atque vestigia. Etimo di Sala, p.151. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1973  V    1  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  TOPONOMASTICA  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Inspersa passim semina atque vestigia ... Una casa del primo Ottocento, pp.114-121. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1975  VII    2  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  ARCHITETTURA  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Inspersa passim semina atque vestigia, pp.137-139. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1974  VI    2  Emeroteca Comunale Parma  MED MOD  PR  CURIOSITA'  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Inspersa passim. Un ritratto del Duca Odoardo Farnese?, pp.153-154. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1975  VII    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  ARTE DUCATO  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Inspersa passim..., pp.121-125. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1979  XI    2  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  CURIOSITA'  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   La Cittadella: monumento da salvare, pp.129-131. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1978  X    1  Emeroteca Comunale Parma  SDN  PR  ARTE  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Notizie d'archivio sulla chiesa, sul castello e sulle strade di Varsi, pp.91-99. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1973  1972  XXIV  0  Emeroteca Comunale Parma  MED MOD  PPC  ARCHITETTURA STRADE  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PELLEGRI MARCO,   Notizie su Basinio Basini e la sua discendenza, pp.105-107. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1981  XIII    2  Emeroteca Comunale Parma  MED MOD SDO  PR  BASINI BASINIO  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Parma perduta, p.133. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1981  XIII    1  Emeroteca Comunale Parma  SDN  PR  STORIA PARMA  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Parmenses o Parmani?, p.155. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1975  VII    1  Emeroteca Comunale Parma  ROM  PR  ETIMOLOGIA  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Piccoli avvenimenti di vita dei figli di Adamo Neipperg ed un "colloquio" postumo della Duchessa Maria Luigia, pp.117-127. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1980  XII    2  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  MARIA LUIGIA  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Progetto di un Belvedere "che si vorrebbe fare di fronte allo Stradone di Parma dalla parte del convento della Cappuccine", pp.119-120. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1979  XI    2  Emeroteca Comunale Parma  MOD SDO  PR  ARCHITETTURA  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Regata e Carnevale, pp.127-132. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1978  X    2  Emeroteca Comunale Parma    PR  CARNEVALE  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Strade e toponomastica in quel di Sala Baganza dagli inizi alla fine del medioevo, pp.207 214. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1976  1975  XXVII  0  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  TOPONOMASTICA SALA BAGANZA  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PELLEGRI MARCO,   Strade, Chiese, Castelli nel territorio tra Felino e Langhirano, a partire dalle origini al 1400, pp.187-199. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1975  1974  XXVI  0  Emeroteca Comunale Parma  PRE ROM MED  PPR  STRADE CHIESE CASTELLI  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PELLEGRI MARCO,   Vita e opere dell'architetto Ennemondo-Alessandro Petitot nel periodo romano, pp.63-82. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1977  IX    2  Emeroteca Comunale Parma  SDO    PETITOT ENNEMONDO-ALESSANDRO  LA NAZIONALE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Xenodochi posti entro le mura cittadine, pp.35-99. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1973  V    1  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  OSPIZI  LA NAZIONALE PR  0 
Pellegri Marco   I Pazzoni. Un casato della Val Bardea, pp.105-109. 
...leggi tutto
Valle dei Cavalieri  1972      2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PPR  Pazzoni Val Bardea     
PECORELLA CORRADO,   Note minime per la storia dell'ordinamento comunale parmense, pp.247-255. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1977  1976  XXVIII  0  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  COMUNE  DEPUTAZIONE STROIA PATRIA  4 
Pecorella Corrado   Contratti di allevamento del bestiame nella regione piacentina nel XIII secolo, pp.93-266. 
...leggi tutto
Studi Parmensi 1  1975  XVI      Emeroteca Comunale Parma  MED  PPC  Allevamento Contratti     
PECORARI GEO,   La societ? di mutuo soccorso fra i barbieri, pp.56-57. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1979  II    02/03/09  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDO  RE  SOCIETA' MUTUO SOCCORSO  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
PECORARI GEO,   Mio nonno garibaldino, p.67. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1982  V    3  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDO  RE  GARIBALDINI  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
PECCHINI LUIGI,   N? belladonna, n? esilio. I montecchiesi Antonio Pampari e Pietro Umilt?, pp.17-21+33. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1989  XII    2  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDO  PRE  PAMPARI ANTONIO UMILTA' PIETRO  AGE GRAFICA EDITORIALE  ns 
PAVESI ROBERTO,   "Viabilit? minore nel Parmense": la pedemontana tra l'Enza ed il Taro, pp.187-212. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1984  1983  XXXV    Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  FONTI STRADE TOPONOMASTICA  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PATUELLI ANTONIO,   Il reggiano Meuccio Ruini, pp.24-26. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1990  XIII    2  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDN  RE  RUINI MEUCCIO  AGE GRAFICA EDITORIALE  ns 
PATRONCINI LUCIANO,   Considerazioni sulle origini del toponimo Reggio, pp.59-66. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1979  XII    41  Emeroteca Comunale Parma  MED MOD  RE  TOPONOMASTICA  FUTURGRAF RE   
PATRONCINI LUCIANO,   Due anni d'attivit? della societ? reggiana d'archeologia, pp.50-54. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1974  VII    24  Emeroteca Comunale Parma  SDN  RE  ARCHEOLOGIA  FUTURGRAF RE   
PATRONCINI LUCIANO,   Gli Etruschi qui erano di casa, pp.14-21. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1985  VIII    3  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  PRE ROM  RE PRE  ETRUSCHI  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
PATRONCINI LUCIANO,   I recenti ritrovamenti archeologici di Rubiera: nuove importanti pagine di storia reggiana, pp.3-14. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1986  XIX    63  Emeroteca Comunale Parma  PRE  PRE  ARCHEOLOGIA  A.G.E. GRAFICA EDITORIALE   
PATRONCINI LUCIANO,   Il bicchiere di Vicarello, pp.4-6. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1990  XIII    1  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  ROM  PRE  ARCHEOLOGIA ETIMO  AGE GRAFICA EDITORIALE  ns 
PATRONCINI LUCIANO,   Il pozzo, pp.25-31. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1980  III    03/04/09  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  PRE  PRE  ARCHEOLOGIA SCAVI  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
PATRONCINI LUCIANO,   La Stele dei Concordi, pp.30-34. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1988  XI    1  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  ROM  RE  ARCHEOLOGIA  AGE GRAFICA EDITORIALE  ns 
PATRONCINI LUCIANO,   La Tabula Peutingeriana e la zona modenese, pp.195-205. 
...leggi tutto
Atti e Memorie Antiche Province Modenesi  1980    II    Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  RE  GEOGRAFIA  AEDES MURATORIANA MO  XI 
PATRONCINI LUCIANO,   La tomba del condottiero, pp.4-9. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1987  X    2  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  ROM  RE  ARCHEOLOGIA  AGE GRAFICA EDITORIALE  ns 
PATRONCINI LUCIANO,   Luceria d'Enza, pp.22-27. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1983  VI    2  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  PRE  PRE  ARCHEOLOGIA LUCERIA D'ENZA  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
PATRONCINI LUCIANO,   Luceria, pp.13-24+tavv. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1969  II    4  Emeroteca Comunale Parma  ROM  PRE  STORIA  FUTURGRAF RE   
PATRONCINI LUCIANO,   Reggio e la sua zona nella "Tabula Peutingeriana", pp.57-65. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1978  XI    40  Emeroteca Comunale Parma  MOD  RE  CARTOGRAFIA  FUTURGRAF RE   
PATRONCINI LUCIANO,   Tre notizie inedite su Reggio romana e sul suo toponimo, pp.31-36. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1990  XXIII    71  Emeroteca Comunale Parma  ROM  RE  TOPONOMASTICA STORIA  A.G.E. GRAFICA EDITORIALE   
PATERLINI GIOVANNI,   Pio VII: quattro volte a Reggio, pp.52-57. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1988  XI    2  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDO  RE  REGGIO PAPI  AGE GRAFICA EDITORIALE  ns 
PARETI PAOLA,   Un censimento della servit? a Piacenza alla fine del Settecento, pp.109-117. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1981  LXXVI    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PC  CENSIMENTI SERVITU'  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
PARENTI PALLAVICINI IVANA,   L'attivit? tipografica a Piacenza nel settecento: tendenze ed orientamenti, pp.393-398. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1983  1982  XXXIV    Emeroteca Comunale Parma  MOD  PC  STAMPA  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
PAPILLON RUEIL MALMAISON BERNARD,   Parma, i Borbone e la Francia, pp.87-99. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1981  XIII    2  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  DUCATO  LA NAZIONALE PR  0 
PALLA EMILIO,   Il vissuto nelle pagine di alcuni cronisti massesi, pp.337-343. 
...leggi tutto
Atti e Memorie Antiche Province Modenesi  1989    XI    Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  LNG  CRONACHE  AEDES MURATORIANA MO  XI 
PAGLIARA P.N.- VALENTINI G.,   L'origine romana di Piacenza nell'impianto urbano e nel tipo edilizio della casa a corte, pp.138-141. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1972  LXVII    4  Emeroteca Comunale Parma  ROM MED  PC  URBANISTICA  TIP. SCUOLA ARTIGIANA DEL LIBRO PC   
PAGLIANI MARIA LUIGIA,   Un'iscrizione del museo civico di Piacenza e i distretti amministrativi nel II secolo d.C., pp.70-75. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1981  LXXVI    1  Emeroteca Comunale Parma  ROM  PC  EPIGRAFIA  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
PAGLIANI MARIA LUIGIA,   Vetri romani nelle collezioni del museo civico di Piacenza, pp.50-65. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1985  LXXX    1  Emeroteca Comunale Parma  ROM  PC  ARCHEOLOGIA  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
PADOA LAZZARO,   Andrea Balletti storico delle comunit? ebraiche negli Stati Estensi, pp.15-23. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1978  XI    40  Emeroteca Comunale Parma  SDN  RE  BALLETTI ANDREA  FUTURGRAF RE   
PADOA LAZZARO,   Notizie sul cimitero israelitico fuori citt? di Reggio Emilia, pp.71-75. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1986  XIX    63  Emeroteca Comunale Parma  SDO  RE  CIMITERO ISRAELITICO  A.G.E. GRAFICA EDITORIALE   
P. GABRIELE M. ROCCA OSM,   Il primo miracolo della B.V. della Ghiara secondo le copie A e B del processo canonico conservate all'Archivio di Stato di Reggio Emilia, pp.143-179. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1984  XVII    58  Emeroteca Comunale Parma  MOD  RE  FONTI PROCESSO MIRACOLO  A.G.E. GRAFICA EDITORIALE   
OZANAM DIDIER,   La pace di Aquisgrana: i preliminari del 30 aprile 1748, pp.27-42. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1977  IX    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD    GUERRA  LA NAZIONALE PR  0 
ORLANDO ENRICA,   Aspetti dell'economia nella vita del ducato parmense nel secolo XVIII, pp.77-96. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1972  IV    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  DUCATO  LA NAZIONALE PR  0 
OPLL FERDINAND,   "Potestates Placentiae" un contributo alla storia del dominio Svevo in Lombardia, pp.231-241. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1986  LXXXI    2  Emeroteca Comunale Parma  MED  PC  PIACENZA IMPERO  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
Nuvolone Flavio   Due frammenti ebraici degli A.S.B.: un Megillath Esther e Eliezer Ben Joel Ha-Levi di Bonn. Spunti interpretativi, pp. 59-128. 
...leggi tutto
Archivum Bobiense 5  1981  III    10  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  BOBBIO  Bobbio Fonti Manoscritti Ebraici     
Nuvolone Flavio   Gregorio Novarese biografo "volgare" di San Colombano e dei suoi immediati successori. Studio introduttivo (continua), pp. 5-106. 
...leggi tutto
Archivum Bobiense 2  1980  II    1  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED  BOBBIO  Agiografia     
Nuvolone Flavio   Il Compendiolum Jonae, il Sermo de Charitate Dei ac proximi, il viaggio di Colombano a Roma e l'aggiogamento dell'orso. Edizioni e spunti analitici (I), pp. 91-174. 
...leggi tutto
Archivum Bobiense 8  1982  IV    2  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED  BOBBIO  Agiografia San Colombano     
Nuvolone Flavio   Il Sermo de Charitate Dei ac proximi e il contesto ospedaliero Bobbiese: Edizioni e spunti analitici (II), pp. 99-174. 
...leggi tutto
Archivum Bobiense 10  1983  V    2  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED  BOBBIO  Ospizi     
NOTARI MARIA,   L'ungherese Giovanni Tommaso Neuschel primo vescovo di Guastalla, pp.32-39. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1972  V    14  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PRE  NEUSCHEL GIOVANNI TOMMASO  FUTURGRAF RE   
NOTARI GIORGIO,   Tre archivi distrutti. Rubiera e le sue fonti documentarie, pp.26-28. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1987  X    1  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD SDO  PRE  FONTI RUBIERA  AGE GRAFICA EDITORIALE  ns 
NORI GABRIELE,   Pomponio Torelli: una ignorata missione diplomatica in Spagna (1598-1599), pp.279-310. 
...leggi tutto
Archivio Storico Province Parmensi  1978  1977  XXIX  0  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  TORELLI POMPONIO  DEPUTAZIONE STORIA PATRIA  4 
NORI GABRIELE,   Una biografia parallela di Alessandro Farnese: Pomponio Torelli e Cesare Campana, pp.33-41. 
...leggi tutto
Aurea Parma  1978  LXII    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  FARNESE ALESSANDRO BIOGRAFIA  GDP EDITRICE PR  0 
NOBILI UMBERTO,   La villa di Rivalta. La Versailles reggiana, pp.4-12. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1982  V    4  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  PRE  ARCHITETTURA  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
NOBILI UMBERTO,   Un terremoto e le due torri, pp.30-33. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1984  VII    1  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDO  RE  TERREMOTO  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
NOBILI MARIO,   L'ideologia politica in Donizone, pp.263-279. 
...leggi tutto
Studi Matildici. Atti  1978        Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED  PRE  DONIZONE  AEDES MURATORIANA MO  0 
Nobili Mario   L'ideologia politica in Donizone, pp.263-279. 
...leggi tutto
Studi Matildici 11  1978        Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED  PRE  Donizone     
NIRONI VITTORIO,   1217: sorge il campo della Fiera, pp.44-50. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1985  VIII    4  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED  RE  FIERA  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
NIRONI VITTORIO,   Come nacque la Via della Ghiara (II), pp.26-30. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1979  II    02/03/09  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED MOD  RE  TOPONOMASTICA  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
NIRONI VITTORIO,   Come nacque la Via della Ghiara, pp.23-28. (segue) 
...leggi tutto
Reggiostoria  1978  I    02/03/09  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED  RE  TOPONOMASTICA  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
NIRONI VITTORIO,   Dalla Reggio quadrangolare romana alla reggio esagona medioevale: constatazioni e congetture, pp.25-30. 
...leggi tutto
Atti e Memorie Antiche Province Modenesi  1985    VII    Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  ROM MED  RE  URBANISTICA  AEDES MURATORIANA MO  XI 
NIRONI VITTORIO,   Durava otto giorni la fiera di Maggio in onore della "Ghiara", pp.18-21. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1980  III    01/02/09  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  RE  FIERA MAGGIO  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
NIRONI VITTORIO,   Finisce Via della Ghiara comincia Corso Garibaldi, pp.10-13. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1980  III    03/04/09  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD SDO  RE  TOPONOMASTICA  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
NIRONI VITTORIO,   I Palazzi Civici di Reggio nel sec.XIV, pp.55-72. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1982  XV    52  Emeroteca Comunale Parma  MED  RE  ARCHITETTURA  A.G.E. GRAFICA EDITORIALE   
NIRONI VITTORIO,   I palazzi reggiani del Comune e del Capitano del popolo dal secolo XII agli inizi del XIV, pp.23-35. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1980  XIII    47  Emeroteca Comunale Parma  MED  RE  ARCHITETTURA  FUTURGRAF RE   
NIRONI VITTORIO,   I sobborghi di Reggio, pp.60-64. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1983  VI    4  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED MOD  RE  URBANISTICA  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
NIRONI VITTORIO,   I sobborghi di Reggio: la Montata- la Crocetta- la Stracchina- Nebbiara- Ca' di Rocco, pp.15-18. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1981  IV    1  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  RE  URBANISTICA  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
NIRONI VITTORIO,   I vani annessi al Teatro, la casa della Scaletta e la Posta, pp.23-36. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1988  XXI    68  Emeroteca Comunale Parma  MOD  RE  ARCHITETTURA  A.G.E. GRAFICA EDITORIALE   
NIRONI VITTORIO,   Il palazzo "inferiore" del Comune nella seconda met? del secolo XV, pp.15-36. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1986  XIX    63  Emeroteca Comunale Parma  MED  RE  ARCHITETTURA  A.G.E. GRAFICA EDITORIALE   
NIRONI VITTORIO,   Il Palazzo del Monte e il Teatro nella prima met? de? Settecento, pp.3-22. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1988  XXI    68  Emeroteca Comunale Parma  MOD  RE  ARCHITETTURA  A.G.E. GRAFICA EDITORIALE   
NIRONI VITTORIO,   Il palazzo del Monte nei secoli XVI e XVII, pp.13-31. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1986  XIX    64  Emeroteca Comunale Parma  MOD  RE  ARCHITETTURA  A.G.E. GRAFICA EDITORIALE   
NIRONI VITTORIO,   Il Teatro a Reggio Emilia dalle origini al 1695, pp.57-72. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1987  XX    65  Emeroteca Comunale Parma  MED MOD  RE  CULTURA TEATRO  A.G.E. GRAFICA EDITORIALE   
NIRONI VITTORIO,   Illuminazione, teatro e cinema, pp.18-23. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1989  XII    4  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDN  RE  URBANISTICA ARCHITETTURA  AGE GRAFICA EDTORIALE  ns 
NIRONI VITTORIO,   La corsa del Palo, pp.8-16. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1988  XI    1  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED  RE  FOLKLORE  AGE GRAFICA EDITORIALE  ns 
Visualizzati 301 su 400 (di 1468 prodotti) Pagina dei risultati: [<< Precedente]   1  2  3  4  5 ...  [Successivo >>] 



Copyright © 1991 - 2024 Lucilla Amenta
Bibliografia Storica - Periodici di Storia Locale