Home page
  Ultimi Articoli » Indice per Autore
Classificazioni
Indice per AutoreIndice per Autore
Scrivendo
La tesi
Ultimi Articoli
Altro

Lodovico Ariosto commissario generale della Garfagnana, pp.37-72.

 
...leggi tutto
Informazioni
FAQ
Legenda
Mappa del sito
Contattaci
Indice per Autore

Questo indice presenta le categorie nel seguente ordine Autore, seguito dal titolo dell'articolo e dal nome della rivista in cui ? pubblicato, con i riferimenti essenziali per rintracciare il suddetto articolo.
La collocazione si riferisce al luogo dove io ho reperito la rivista.
La stringa procede con la classificazione storica, geografica, e il soggetto, ossia una o pi? parola chiave che cerca di riassumere il contenuto dell'articolo.
Cliccando sulle categorie le si ordina in modo ascendente o discendente.(i segni + e - evidenziano questa peculiarit?).
Se si sta cercando un argomento in particolare si consiglia di utilizzare il box apposito "Cerca nel sito" digitando la parola che ci interessa.
 

Visualizzati 701 su 800 (di 1468 prodotti) Pagina dei risultati: [<< Precedente]  ... 6  7  8  9  10 ...  [Successivo >>] 
Filtra gli articoli in base a:
in modo ascendente
in modo discendente
Articoli ordinati per Fascicolo in modo ascendente
 Autore   Articolo   Titolo Rivista   Anno di Pubblicazione   Annata   Volume   Fascicolo+   Collocazione   Classificazione Storica   Classificazione Geografica   Classificazione per Soggetti   Editore   Serie 
RAZZETTI FAUSTO,   Viaggiatori inglesi a Parma nell'et? dei primi Boerboni (1732-1802),V, pp.59-78. 
...leggi tutto
Aurea Parma  1977  LXI    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  VIAGGIATORI  GDP EDITRICE PR  0 
RAZZETTI FAUSTO,   Viaggiatori inglesi a Parma nell'et? dei primi Borboni (1732-1802): III, pp.42-53. 
...leggi tutto
Aurea Parma  1973  LVII    1  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  VIAGGIATORI  GDP EDITRICE PR  0 
PELLEGRI MARCO,   Xenodochi posti entro le mura cittadine, pp.35-99. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1973  V    1  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  OSPIZI  LA NAZIONALE PR  0 
Alpi Luigi   Le disposizioni ai notai reggiani durante la guerra, pp.77-80. 
...leggi tutto
Reggio Storia 59  1980  III    1-2  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDN  RE  Notai Guerra     
Faccioli Giovanni   Noterelle di toponomastica, pp.24-26. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1948  I    1-2  Emeroteca Frinzi Verona  MOD  VR  TOPONOMASTICA     
Grancelli Umberto   Verona e la sua provincia. Dalla preistoria alla storia, pp.6-11. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1948  I    1-2  Emeroteca Frinzi Verona  PRE  VR PVR  ARCHELOGIA     
Fasanari Raffaele   Verona napoleonica.Le "insorgenze" del 1809, pp.16-21. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1948  I    1-2  Emeroteca Frinzi Verona  SDO  VR  VERONA NAPOLEONE     
Andrea Chiari   Biblioteche Popolari a Reggio Emilia dal 1870 al fascismo, pp. 39-101. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1981  V    10  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDO SDN  RE  Biblioteche Popolari     
Antinori Carlo   Cenni storici si Ospedali e gli Ospizi parmensi all'epoca del ducato di Maria Luigia, pp.60-67. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    10  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  Maria Luigia ospedali ospizi     
FINZI RICCARDO,   Di un'antica iscrizione esistente in Comune di Fabbrico, pp.21-32. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1971  IV    10  Emeroteca Comunale Parma  MED  PRE  EPIGRAFIA  FUTURGRAF RE   
Nuvolone Flavio   Due frammenti ebraici degli A.S.B.: un Megillath Esther e Eliezer Ben Joel Ha-Levi di Bonn. Spunti interpretativi, pp. 59-128. 
...leggi tutto
Archivum Bobiense 5  1981  III    10  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  BOBBIO  Bobbio Fonti Manoscritti Ebraici     
Del Sante Ubaldo   Gente di strada. (VII-fine), pp.68-76. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    10  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PPR  Gestione del territorio     
Viviani Olindo   I Pompei durante il dominio imperiale in Verona (1509-1517), pp.10-13. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1949  II    10  Emeroteca Frinzi Verona  MOD  VR  FAMIGLIA POMPEI     
Copelli Dante   Il contenzioso patrimoniale tra il Vescovo di Parma e il Capitolo della Cattedrale nei secoli X e XI, pp.50-53. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    10  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  Patrimonio Chiesa     
Sancassani Giulio   Il ponte di Castelvecchio nel primo trentennio dell'800, pp.1-3. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1949  II    10  Emeroteca Frinzi Verona  SDO  VR  Architettura     
Festanti Maurizio   L'industria tipografica a Reggio Emilia tra Quattrocento e Cinquecento,pp. 5-20. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1981  V    10  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MED MOD  RE  Storia della stampa     
Butera M. Maddalena   La formazione culturale di Filippo Re, pp. 21-38. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1981  V    10  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  RE  Filippo Re Agronomo     
Vetro Gaspare Nello   La libert? di navigazione sul Po in alcuni documenti del medioevo, pp.25-28. 
...leggi tutto
Parma Economica 5  1972  104    10  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  Navigazione fluviale     
MORRETTA ROCCO,   Malefatte di un battaglione di Murat a Reggio nel 1814, pp.6-20. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1971  IV    10  Emeroteca Comunale Parma  SDO  RE  REGGIO MURAT ESERCITO  FUTURGRAF RE   
LINDNER CARLO,   Santa Maria Nuova era Santa Maria del Carmine, pp.1-5. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1971  IV    10  Emeroteca Comunale Parma  MED  RE  ARCHITETTURA  FUTURGRAF RE   
Dall'Acqua Marzio   Tipologia del Battistero di Serravalle Ceno (Disegni inediti del sec. XVIII), pp. 25-30. 
...leggi tutto
Parma Economica 14  1973  105    10  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PPR  Architettura Disegni inediti     
Fumiani Riccarda   Topografia storica veronese. III. Epoca comunale, pp.4-7. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1949  II    10  Emeroteca Frinzi Verona  MED  VR  TOPOGRAFIA     
Toscani Xenio   Una provincia e molte diocesi. Confini amministrativi e giurisdizioni episcopali nel pavese, pp. 13-26. 
...leggi tutto
Annali di Storia Pavese 2  1984      10  Emeroteca Comunale Parma  MOD  BOBBIO  Diocesi     
GHIRARDINI LINO LIONELLO,   "Madonna della Battaglia": lo scontro decisivo della lotta per le investiture (ottobre 1092), pp.36-56. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1971  IV    11  Emeroteca Comunale Parma  MED  PRE  CANOSSA  FUTURGRAF RE   
Capelli Gianni   Gherardino Segalello un rogo in "Piazza Vecchia" alla fine del XIII secolo, pp. 21-27. 
...leggi tutto
Parma Economica 15  1973  105    11  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  Gherardino Segalello Rogo     
Turchi Marcello   Gli intensi rapporti del vescovo di Piacenza G.B.Scalabrini e il vescovo di Parma D.M.Villa e il duca Roberto di Borbone,pp.35-40. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    11  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PPR PPC  Scalabrini Villa Borbone     
Bresaola Francesco   Il campanile di Negrar, pp.10-11. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1949  II    11  Emeroteca Frinzi Verona  MED  VR  Architettura Epigrafia     
Bolondi Caterina   Il Collegio dei Nobili a Parma,pp.53-57. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    11  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  Collegio dei Nobili     
Vetro Gaspare Nello   Il lancio di una donna col paracadute: Parma 1854, pp. 24-27. 
...leggi tutto
Parma Economica 6  1972  104    11  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  Condizione femminile     
Sancassani Giulio   L'antico archivio del comune di Verona, pp.15-16. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1949  II    11  Emeroteca Frinzi Verona  MED MOD  VR  Archivio comunale     
NIRONI VITTORIO,   La riforma cinquecentesca delle mura di Reggio, pp.1-24. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1971  IV    11  Emeroteca Comunale Parma  MOD  RE  URBANISTICA  FUTURGRAF RE   
Capacchi Guglielmo   Palanzano e le sue valli, per una storia delle valli dei Cavalieri e delle corti di Monchio. I. Antichi nomi di luogo della Val Cedra. (continua), pp.41-47. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    11  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  Toponomastica     
Fumiani Riccarda   Topografia storica veronese. IV. La signoria scaligera. V. Le fortificazioni viscontee, pp. 6-9. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1949  II    11  Emeroteca Frinzi Verona  MED  VR  TOPOGRAFIA     
Rombaldi Odoardo   I Ducati estensi dal 1788 al 1796, pp. 139-263. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1982  VI    11-12  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  RE  Ducato estense     
Brizzi G.P. (a cura di)   Istituzioni scolastiche e organizzazione dell'insegnamento nei domini estensi nel XVIII secolo, pp. 9-135. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1982  VI    11-12  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  RE  Istruzione     
Schulz Jurgen   Gli edifici di Parma dell'et? Comunale (I), pp.31-44. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    12  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  Urbanistica     
Sivelli Beppe   Gli ufficiali anticonformisti del ducato di Parma, pp.29-33. 
...leggi tutto
Parma Economica 16  1973  105    12  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  Ducato Esercito     
Scarcella Francesco   L'arte degli agucchiatori, pp.5-6. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1949  II    12  Emeroteca Frinzi Verona  MOD  VR  Arti e mestieri     
Bolondi Caterina   L'Arte dei Semplici e l'Orto Botanico di Parma,pp.51-55. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    12  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  Orto Botanico     
Capelli Gianni   Odoardo Sartorio tragico protagonista del ducato di Maria Luigia, pp. 32-36. 
...leggi tutto
Parma Economica 7  1972  104    12  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PRE PR  Odoardo Sartorio Maria Luigia     
Capacchi Guglielmo   Palanzano e le sue valli. II. Antichi nomi di luogo dell'Alta Val d'Enza e della Val Bardea (continua), pp.23-30. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    12  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  Toponomastica     
Bonardi Pietro   Sala Baganza nel 1859-60: un paese in contro la paura del passato, pp. 45-50. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    12  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PPR  Sala Baganza     
NIRONI VITTORIO,   Stradario reggiano antico, pp.3-334. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1971  IV    12  Emeroteca Comunale Parma  MED MOD SDO SDN  RE  TOPONOMASTICA ARCHIVIO  FUTURGRAF RE   
Fumiani Riccarda   Topografia storica veronese. VI Epoca veneziana, pp.14-19. 
...leggi tutto
Vita Veronese  1949  II    12  Emeroteca Frinzi Verona  MED MOD  VR  TOPOGRAFIA     
Schulz Jurgen   Gli edifici di Parma nell'et? Comunale (II), pp.47-61. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    13  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  Urbanistica     
Capacchi Guglielmo   Palanzano e le sue valli. III. Dalla protostoria ai regni barbarici (continua), pp.39-45. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    13  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  Toponomastica     
Bonardi Pietro   Alcune notizie su Fortuniano Sanvitale, pp. 31-44. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    14  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  Fortuniano Sanvitale     
RINALDINI ERMANNO,   Espressioni dialettali del mondo agricolo reggiano, pp.5-22. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1972  V    14  Emeroteca Comunale Parma  MED MOD SDO  RE  AGRICOLTURA DIALETTO  FUTURGRAF RE   
Schulz Jurgen   Gli edifici di Parma nell'et? Comunale (III), pp.45-58. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    14  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  Urbanistica     
Corradini Corrado   Il "Fondo Fantuzzi" della Biblioteca Municipale "A.Panizzi" di Reggio Emilia. Inventario descrittivo, pp. 87-154. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1983  VII    14  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD SDO  RE  Fondo Fantuzzi Inventario     
Turchi Marcello   Il patrizio di Ragusa Orsatto Pozza e la sua corrispondenza col duca Carlo Ludovico di Borbone, pp. 17-23. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    14  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  Ducato     
NOTARI MARIA,   L'ungherese Giovanni Tommaso Neuschel primo vescovo di Guastalla, pp.32-39. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1972  V    14  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PRE  NEUSCHEL GIOVANNI TOMMASO  FUTURGRAF RE   
Copelli Dante   La confraternita della Beata Vergine della Steccata nelle Bolle e nei Brevi Pontifici, pp.59-63. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    14  Emeroteca Comunale Parma  MED MOD  PR  Confraternite     
Bonori P. - Torreggiani E.   La storia urbana di Novellara nel XVI secolo, pp. 75-85. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1983  VII    14  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  PRE  Urbanistica Novellara     
Gino Marchi   Le 19 Confraternite di Parma: come furono soppresse (1911), pp.9-15. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    14  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  Confraternite     
PLESSI GIUSEPPE,   Ricerca dei libri parrocchiali nella diocesi reggiana, pp.23-26. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1972  V    14  Emeroteca Comunale Parma  MOD SDO  RE  LIBRI PARROCCHIALI  FUTURGRAF RE   
Schulz Jurgen   Gli edifici di Parma nell'et? Comunale (IV), pp.55-65. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    15  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  Urbanistica     
Antinori Carlo   Guido Bonatti da Forl? e Benvenuto Asdente da Parma, indovini del secolo XIII: due vite parallele, pp. 17-27. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    15  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  Superstizione     
Capacchi Guglielmo   Palanzano e le sue valli. IV. La diffusione del Cristianesimo e i primi regni barbarici (continua), pp.45-53. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    15  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  Toponomastica     
Del Sante Ubaldo   Alcune "indiscrezioni" sul duca di Parma Don Filippo di Borbone, pp.25-33. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    16  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  Ducato     
FINZI RICCARDO,   Il generale Zucchi al servizio di Pio IX, pp.1-21. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1972  V    16  Emeroteca Comunale Parma  SDO  RE  ZUCCHI CARLO  FUTURGRAF RE   
Melegari Giovanna   L'antica legnaia Ducale Archivio Notarile di Parma citt? d'oro, pp. 55-57. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    16  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  Ducato Legnaia Archivio     
BADINI GINO,   Lo schedario del canonico Giovanni Saccani, pp.54-57. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1972  V    16  Emeroteca Comunale Parma  SDO SDN  RE  SACCANI GIOVANNI  FUTURGRAF RE   
Marchi Gino   Origini del Venerabile Consorzio della Basilica Cattedrale di Parma,pp. 19-23. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    16  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  Consorzio Cattedrale     
Capacchi Guglielmo   Palanzano e le sue valli. V. Dalle "corti" longobarde alla feudalit? carolingia (continua), pp.35-40. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    16  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  Toponomastica     
Turchi Marcello   Principio dell'equilibrio e lotta politica in Europa all'epoca del tentativo dall'Alberoni: importanza centrale delle iniziative del duca di Parma, pp.13-18. 
...leggi tutto
Malacoda  1987  III    16  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  Ducato     
Settia Aldo A.   Strade e pellegrini nell'Oltrep? pavese: una via "romea" dimenticata, pp. 79-89. 
...leggi tutto
Annali di Storia Pavese 3  1988      16-17  Emeroteca Comunale Parma  MED  PC BOBBIO  Strade pellegrini via Romea     
Feboli Claudio   Alberto Pazzoni e Paolo Monti stampatori in Parma tra la fine del 1500 e l'inizio del 1700, pp. 35-50. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    17  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  Storia della stampa     
DOTTI RENATA,   Filippo Re agronomo e storico dell'agricoltura. Validit? del suo pensiero, pp.3-95. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Reggiano  1972  V    17  Emeroteca Comunale Parma  SDO  RE  RE FILIPPO  FUTURGRAF RE   
Ferrara Tulino Sara   La voce immortale di Canossa, pp.57-59. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    17  Emeroteca Comunale Parma  MED  PRE  Canossa     
Capacchi Guglielmo   Palanzano e le sue valli. VI. I Cavalieri delle Valli: le origini di una consorteria feudale montanara (fine), pp.23-29. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    17  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  Toponomastica     
Turchi Marcello   La Chiesa della Steccata e il pulsare nella sua piazza della vita cittadina di un tempo, pp. 11-14. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  Iv    18  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  Urbanistica     
Morini Franco   Secoli di follia nel parmense, pp.43-49. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    18  Emeroteca Comunale Parma  MED MOD SDO SDN  PR PPR  Follia     
Bonardi Pietro   Celestino V: Papa parmigiano?, p.49. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    19  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  Chiesa     
Zanlari Marco   Cenni storici della legislazione parmense dal primo periodo borbonico alla restaurazione, pp.11-24. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    19  Emeroteca Comunale Parma  MOD SDO  PR PPR  Diritto     
Turchi Marcello   Macina grani e carestia a Parma nella storia dei rapporti tra potere e civilt?, pp.25-29. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    19  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  Potere Civilt     
Turchi Marcello   Pianificazione del territorio e politica d'iniziativa ducale nella regolamentazione dei canali del Parmense, pp.43-48. 
...leggi tutto
Malacoda  1988  IV    19  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PPR  Ducato Territorio     
Pezzi Valeria   Il San Lazzaro negli anni del regime (1920-1945), pp. 385-596. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1986  X    19-20  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDN  RE  Urbanistica Reggio Emilia     
Barazzoni G. - Paterlini M. - Morstofolini M.   La fronda agraria. Ottavio Corgini e la Camera Provinciale d'Agricoltura di Reggio Emilia, pp. 287-384. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1986  X    19-20  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDN  RE  Fronda agraria Reggio Emilia Ottavio Corgini     
Baricchi Walter   Situazioni e sviluppo urbanistico della citt? di Reggio Emilia nella prima met? del XX secolo, pp. 1-115. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1986  X    19-20  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDN  RE  Urbanistica Reggio Emilia     
Storchi Massimo   Un Ventennio Reggiano. Attivit? e organizzazione del P.N.F. a Reggio Emilia, pp. 117-285. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1986  X    19-20  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  SDN  RE  Fascismo Reggio Emilia     
GHIZZONI VITO,   "Ora et labora" in un iter "Pitagorico", pp.109-115. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1980  XII    2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  CONVENTI REBUS  LA NAZIONALE PR  0 
OPLL FERDINAND,   "Potestates Placentiae" un contributo alla storia del dominio Svevo in Lombardia, pp.231-241. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1986  LXXXI    2  Emeroteca Comunale Parma  MED  PC  PIACENZA IMPERO  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
FIORI GIORGIO,   "Stornaloco" o "Scovaloca"? La famiglia di un matematico piacentino del Trecento, pp.253-254. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1986  LXXXI    2  Emeroteca Comunale Parma  MED  PC  ONOMASTICA  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
CASTIGNOLI PIERO,   A proposito del governo di Francesco Sforza (1448-1466) nei suoi rapporti con i poteri locali. Il caso di Piacenza, pp.188-197. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1982  LXXVII    2  Emeroteca Comunale Parma  MED  PC  PIACENZA FRANCESCO SFORZA  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
RHODES DENNIS E.,   Accertamenti tipografici sulla "formaggiata" del conte Giulio Landi, 1542, pp.210-215. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1985  LXXX    2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PC  LANDI GIULIO FORMAGGIATA  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
Rombaldi Odoardo   Agricoltori e agricoltura dei Dipartimenti del Panaro e del Crostolo, pp. 37-71. 
...leggi tutto
Contributi Biblioteca Panizzi  1977  I    2  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD SDO  PRE  Agricoltura     
DITCHFIELD SIMON,   Alla ricerca di un genere: come leggere la "Cronica dell'origine di Piacenza" dell'inquisitore piacentino Umberto Locati (1503-1587), pp.145-167. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1987  LXXXII    2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PC  LOCATI UMBERTO CRONACA  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
CAPELLI GIANNI,   Allarme a S.Quirino in precarie condizioni statiche, pp.123-125. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1978  X    2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PR  ARTE RESTAURO  LA NAZIONALE PR  0 
CAGNOLATI GALLIANO,   Anche il Po ebbbe le sue Falkland-Malvine, pp.58-61. 
...leggi tutto
Reggiostoria  1982  V    2  Biblioteca Panizzi Reggio Emilia  MOD  PRE  NAVIGAZIONE FLUVIALE PROBLEMI  EDIZIONI RADIO REGGIO TIPOLITOGRAFIA EMILIANA   
GARIBOLDI MAURIZIO,   Annibale Santini, pp.109-137. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1980  LXXV    2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PC  SANTINI ANNIBALE  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
Del Sante Ubaldo   Antiche iscrizioni nella chiesa di Moragnano, pp.88-91. 
...leggi tutto
Valle dei Cavalieri  1972      2  Emeroteca Comunale Parma  MED  PPR  Iscrizioni     
Aimi Amos   Appunti e ricerche per la storia dell'arte parmense, pp.127-131. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte 134  1979  XI    2  Emeroteca Comunale Parma  MOD SDO  PPR  Arte     
CAPELLI GIANNI,   Appunti su Paolo Toschi architetto, pp.43-44. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1981  XIII    2  Emeroteca Comunale Parma  SDO  PR  TOSCHI PAOLO  LA NAZIONALE PR  0 
SUBACCHI PAOLA,   Appunti sulla stratificazione sociale in un villaggio montano tra Cinque e Seicento: Morfasso, pp.224-232. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino  1987  LXXXII    2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PPC  DEMOGRAFIA  T.E.P. TIP.EDITORIALE PIACENTINA GALLARATI & C.   
Zancani Diego   Appunti sulla toponomastica dell'Alta Val Luretta, pp. 228-239. 
...leggi tutto
Bollettino Storico Piacentino 82  1983  LXXVIII    2  Emeroteca Comunale Parma  ROM MED  PPC  Toponomastica     
CALZOLARI FRANCO,   Architettura minore parmense: San Michele dell'Arco, pp.85-95. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1979  XI    2  Emeroteca Comunale Parma  MED  PR  ARCHITETTURA  LA NAZIONALE PR  0 
DEL SANTE UBALDO,   Arte e storia nel Comune di Collecchio, pp.69-84. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1975  VII    2  Emeroteca Comunale Parma    PPR  ARTE STORIA  LA NAZIONALE PR  0 
DALL'OLIO ENRICO,   Arte nella Pieve di Lesignano Bagni, pp.125-131. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1972  IV    2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PPR  ARTE CHIESA  LA NAZIONALE PR  0 
GONIZZI GIOVANNI,   Artisti cremonesi nel parmense, pp.87-95. 
...leggi tutto
Parma nell'Arte  1975  VII    2  Emeroteca Comunale Parma  MOD  PPR  ARTE  LA NAZIONALE PR  0 
Visualizzati 701 su 800 (di 1468 prodotti) Pagina dei risultati: [<< Precedente]  ... 6  7  8  9  10 ...  [Successivo >>] 



Copyright © 1991 - 2024 Lucilla Amenta
Bibliografia Storica - Periodici di Storia Locale